pan&pagni P.iva 03151930967

Impepata di cozze

Baba ganoush

Pizzette di melanzane

Ravioli ricotta e spinaci GustaMente con crema di asparagi - SENZA GLUTINE

Penne SENZA GLUTINE con crema di asparagi

Focaccia barese SENZA GLUTINE con farina integrale di sorgo

Barbatorta - SENZA GLUTINE

Fasolari gratinati al forno - SENZA GLUTINE

Torta salata di broccoli e salmone affumicato - SENZA GLUTINE

Muffin alla carota - SENZA GLUTINE

Please reload

Vellutata di zucca grigia di Bologna

Ecco cosa significa avere tra le proprie conoscenze persone che hanno un orto!

Ricevere ottimi ortaggi!

Questo conoscente mi ha fatto dono di una bellissima e gustosissima Zucca grigia di Bologna: una zucca con la buccia di colore grigio chiaro ed una polpa giallo-aranciata dal retro gusto di noce ed un alto grado zuccherino.

 

Le caratteristiche della polpa la rendono ottimale per confetture, per essere cotta al forno e per vellutate.

Quando ho visto il colore favoloso della polpa mi è venuta voglia di colorare la nostra cena coi colori dell’autunno!

 

Con l’aggiunta di cipolla e patate e coi profumi di salvia e rosmarino ecco una vellutata che, non solo fa bene al corpo, ma anche all’anima!

 

Ho cucinato questa vellutata di zucca al primo workshop do pan&pagni!

 

 

Ingredienti - Dosi per 4 persone

 

  • 600 gr di zucca mondata

  • 300 gr di patate

  • 1 cipolla rossa di tropea

  • 8 foglie di salvia

  • 2 rametti di rosmarino

  • 0,7 litro di brodo vegetale

  • olio extra vergine di oliva q.b.

  • sale q.b.

  • raspadura lodigiana per insaporire, al posto di grana padano grattuggiato

 

 

Preparazione

 

Dapprima ho lavato e asciugato la zucca, poi l’ho privata della buccia, ripulita dai semi e filamenti e l’ho tagliata a piccoli pezzetti.

Ho lavato e pelato le patate, e le ho tagliate a piccoli pezzetti.

Avere cura di tagliare a tocchetti patate e zucca, permette di portare a cottura le verdure in circa venti minuti.

Ho affettato la cipolla, non preoccupandomi di tritarla in quanto poi sarebbe stata passata al mini pimer.

Ho messo il brodo vegetale a scaldare, portandolo pian piano a bollore.

 

Ho poi messo in una casseruola un cucchiaio di olio. Quando l’olio era caldo, ho aggiunto la cipolla e l’ho fatta stufare pian piano.

 

Nel frattempo ho arrotolato i rametti di rosmarino nelle foglie di salvia ed ho legato con lo spago da cucina. Questo espediente permette di evitare che le foglioline del rosmarino si disperdano tra le verdure e permette anche di togliere le erbe aromatiche in un’unica volta.

 

Quando la cipolla era stufata, ho aggiunto la zucca e le patate, ho mescolato e ho lasciato insaporire.

 

Ho poi aggiunto il brodo, in quantità tale che le verdure ne risultassero coperte e le erbe aromatiche, ho salato un poco e, una volta incoperchiato, ho fatto sobbollire a fuoco medio per circa venti minuti.

 

Una volta cotte le verdure, ho tolto l’invlto di erbe aromatiche ed ho frullato col minipimer. Ho assaggiato per sentirne la sapidità e, se ce ne fosse stata la necessità, avrei aggiustato di sale. Dato che in tavola ognuno di noi avrebbe poi aggiunto curcuma o paprika affumicata, ho preferito stare un po’ indietro, come si dice, col sale.

 

Infine, per insaporire ulteriormente, ho portato in tavola anche una bella vaschettina di raspadura lodigiana, ossia delle sorte di sfoglie di grana giovane che vengono grattate con apposite lame flessibili (raspe) da una forma tagliata a metà.

 

 

Buon appetito!

 

 

 

 

 

 

Tags:

pan&pagni

federica

ricetta

salato

primo

vellutata

zucca

vegetariano

gluten-free

vitamina A

Share on Facebook
Please reload

RECENT POSTS
  • Home

  • Chi sono

  • Blog

  • Menu

  • Contatti

  • More