La torta di mele di Nonna Paolina

Con alcune delle piccole Fuji che mi aveva portato mio suocero direttamente dal Trentino e che avevano ormai raggiunto quello stadio della maturazione in cui il frutto si fa dolcissimo e profumatissimo ho pensato di preparare una torta che fosse rustica, semplice e che sapesse prevalentemente di mele.
La ricetta che ho seguito è stata più volte proposta da Marco Bianchi, anche se oggi ho applicato delle piccole, ma non sostanziali, variazioni ad uso e consumo della dispensa.
Secondo i suoi standard la torta è senza uova, senza burro, utilizza latte vegetale e ha poco zucchero. Io ho aggiunto solo un poco di cannella nell'impasto, in modo tale che se ne percepisse l'aroma senza che andasse a coprire il profumo di mela.
Ecco la ricetta: veloce, semplice e sana!
Ingredienti - Dosi per una tortiera di 24 cm di diametro
300 gr di farina di frumento di tipo 2
4 cucchiai di zucchero integrale di canna Dulcita
4 cucchiai olio di girasole
350 ml latte di avena
1 cucchiaio da te di cannella
4 piccole mele Fuji
1 bustina di lievito per dolci
Preparazione
Dapprima ho sbucciato e tagliato le mele a piccoli pezzi.
Dopodiché ho setacciato la farina con il lievito in una ciottola, ho unito lo zucchero e la cannella.
Ho quindi aggiunto agli ingredienti solidi l'olio ed il latte di avena. Ho cominciato a mescolare con l'aiuto di un cucchiaio.
Quando l'impasto è stato omogeneo ho aggiunto le mele a pezzi e ho mescolato nuovamente.
Ho foderato una tortiera da 24 cm di diametro con della carta da forno inumidita con acqua corrente e successivamente strizzata.
Ho versato l'impasto nella tortiera ed ho infornato la torta in forno caldo a 180°C. Ho cotto per 45 minuti.
Una volta cotta, ho lasciato raffreddare la torta in forno e solo una volta tiepida l'ho tolta dalla teglia e messa a raffreddare su una gratella.
Aspetto solo la merenda di oggi pomeriggio per mangiarla coi bambini!

#panpagni #federica #ricetta #dolce #dessert #trentino #vegan #mele #cannella #senzauova #senzaburro #senzalattosio